Sottoscritto protocollo di intesa tra associazioni dei consumatori ed il gruppo Facile.Energy
- paolabusne
- 7 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 ott
L’obiettivo è garantire la tutela dei diritti dei consumatori e promuovere un
mercato dell’energia più aperto, trasparente e accessibile per tutti gli operatori
Importante novità nel settore energia. Questa mattina a Roma, presso la Terrazza Les Etoiles, è avvenuta la firma del protocollo di intesa tra le associazioni dei consumatori Codici, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Confconsumatori, Lega Consumatori Federazione iConsumatori e le società Facile.Energy, Servizio Energetico Italiano, Power4U By Hyper Energy e Gruppo Nazionale Energetico.
“Questa firma non è un evento simbolico – dichiarano i rappresentanti delle associazioni dei consumatori che hanno sottoscritto il protocollo di intesa – ma il risultato di un lavoro costante e costruttivo che abbiamo portato avanti negli ultimi mesi con un obiettivo condiviso: garantire la tutela effettiva dei diritti dei consumatori e, allo stesso tempo, promuovere un mercato dell’energia più aperto, trasparente e accessibile per tutti gli operatori. Abbiamo voluto che questo protocollo non fosse un semplice atto formale, ma un impegno reciproco, fatto di regole, di buone pratiche e di strumenti concreti per migliorare il rapporto tra le imprese ed i clienti. Crediamo che il dialogo con le aziende non significhi rinunciare alla nostra funzione di tutela, ma al contrario, renderla più efficace. Solo il confronto diretto permette di anticipare i problemi e trovare soluzioni condivise. Il mercato dell’energia è oggi tra i più dinamici e competitivi. Sono ormai presenti centinaia, anzi migliaia di operatori, ciascuno con le proprie offerte, le proprie strategie e le proprie modalità di comunicazione. Questa pluralità è un valore, perché consente ai cittadini di scegliere, stimola l’innovazione e spinge verso un miglioramento continuo dei servizi. Un mercato così vasto e complesso, però, deve anche avere regole chiare e comportamenti corretti, per evitare che la concorrenza degeneri in un far west commerciale, dove a pagare il prezzo della confusione sono spesso proprio i consumatori. È fondamentale, quindi, che le persone possano orientarsi con chiarezza, capire cosa acquistano, confrontare le offerte in modo trasparente e si possano fidare dei propri interlocutori. Con questo accordo vogliamo contribuire a creare un contesto in cui le regole siano semplici, le informazioni corrette ed il dialogo tra impresa e cliente più diretto. Un mercato dell’energia che funziona è quello in cui tutti, aziende e consumatori, trovano vantaggio reciproco: le prime grazie alla fiducia e alla reputazione, i secondi grazie alla possibilità di risparmiare, comprendere e partecipare attivamente. Ringraziamo, quindi, le aziende che hanno deciso di sottoscrivere questo protocollo di intesa per la disponibilità e la collaborazione che hanno dimostrato nel percorso di elaborazione del testo. È un segnale importante, che mostra come anche in un contesto competitivo sia possibile mettere al centro il rispetto del Cl
iente/consumatore e la qualità del servizio. Il nostro impegno, come associazioni dei consumatori, sarà quello di continuare a monitorare, dialogare e promuovere pratiche virtuose. Perché un mercato aperto, competitivo e ordinato non è un traguardo, ma un percorso continuo, che richiede responsabilità da parte di tutti”.
Alla firma del protocollo di intesa hanno preso parte (da sinistra a destra nella foto): Riccardo Tasca (Power4U By Hyper Energy), Enrico Tasca (Facile.Energy), Ivano Giacomelli (Codici), Gabriele Melluso (Assoutenti), Davide Zanon (Codici), Sara Bitetti (Confconsumatori), Ugo Salemme (iConsumatori), Massimo Campanella (Adusbef).
