top of page

Pubblicità fuorvianti sui siti di prenotazione: l’appello di CODICI Lombardia per una maggiore trasparenza

Aggiornamento: 26 set

Con l’arrivo della bella stagione, sono sempre più numerosi i consumatori che si affidano alle piattaforme online per prenotare le vacanze. Siti come Booking.com, Airbnb e altri offrono una vasta gamma di soluzioni, ma dietro annunci invitanti si nascondono talvolta brutte sorprese. Un caso di recente sottoposto alla nostra attenzione ne è un esempio significativo:


“Una consumatrice ha prenotato tramite una nota piattaforma un appartamento descritto dall’host come accogliente e ideale per vivere appieno la città. - dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale di CODICI Lombardia - All’arrivo, però, si è scoperto che l’alloggio si affacciava su una piazza notoriamente frequentata da giovani e turisti fino a notte fonda, con musica ad alto volume e schiamazzi continui; nessuna indicazione nell’annuncio faceva riferimento alla rumorosità della zona o alla presenza di locali notturni informazione che non dovrebbe essere tralasciata. Il soggiorno si purtroppo è trasformato in un’esperienza stressante e ben lontana da quanto desiderato. Secondo la normativa vigente, ogni annuncio rivolto ai consumatori deve contenere informazioni chiare, corrette e complete. Quando vengono omessi aspetti rilevanti che incidono sulla qualità del servizio, come nel caso dell’eccessivo rumore o della scarsa sicurezza, si può parlare di pubblicità ingannevole. In questi casi, è possibile presentare segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e, in presenza di un danno concreto, richiedere un rimborso o un risarcimento”.


Per tutelarsi, è importante adottare alcune semplici ma efficaci precauzioni: prima di prenotare è consigliabile leggere attentamente non solo la descrizione dell’alloggio ma anche le recensioni degli altri utenti. Rivolgersi direttamente all’host per chiedere informazioni specifiche sulla zona, sulla rumorosità e sulle caratteristiche dell’appartamento può aiutare ad evitare brutte sorprese. Infine è bene salvare l’annuncio così com’era al momento della prenotazione: in caso di contestazioni, ogni elemento può rivelarsi utile.


CODICI Lombardia è disponibile a fornire assistenza a chi avesse subito disservizi di questo genere scrivendo una mail a codici.lombardia@codici.org o chiamando lo 0362-258143


Finanziato nell’ambito del programma della Regione Lombardia con fondi MIMIT – DM 31/07/2024 e DD 14/2/2025

 
 

ASSOCIAZIONE CODICI LOMBARDIA - C.F. 97253120154 - Associazione di volontariato L.r. 01/08 - Associazione di consumatori ed utenti L.r. 06/03

CHIAMACI | 0362.258143

bottom of page