
VIAGGI AEREI: CANCELLAZIONI O RITARDI?
CODICI Lombardia ti assiste per far valere i tuoi diritti di passeggero
e aiutarti a ottenere il rimborso che ti spetta per legge
Quali sono i diritti dei passeggeri nell’UE?
I passeggeri aerei nell’UE godono di un elevato livello di protezione in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato di un volo grazie al Regolamento UE sui diritti dei passeggeri aerei.
Il regolamento si applica, indipendentemente dalla compagnia aerea, a tutte le partenze dai Paesi dell’UE, dalla Svizzera, dalla Norvegia e dall’Islanda, ma anche ai voli verso l’UE, la Svizzera, la Norvegia o l’Islanda se i voli sono operati da una compagnia aerea con sede in questi Paesi.
Il reclamo deve essere inviato a nome di chi ha effettuato la prenotazione



In caso di cancellazione del volo o di negato imbarco (ad esempio a causa di un volo in overbooking), i passeggeri possono scegliere tra il rimborso completo del biglietto e la riprenotazione gratuita su un volo alternativo. Se i passeggeri scelgono l’imbarco sul primo volo alternativo disponibile, la compagnia aerea deve fornire servizi di assistenza (compresi pasti, bevande e sistemazione in albergo) fino al raggiungimento della destinazione finale. Se, invece, i passeggeri scelgono il rimborso del biglietto perché il viaggio è diventato inutile, il diritto ai servizi di assistenza termina.
Inoltre, in caso di cancellazione del volo con breve preavviso o di ritardo superiore alle 3 ore nella destinazione finale, i passeggeri possono avere diritto a una cosiddetta compensazione pecuniaria, che ammonta rispettivamente a 250, 400 o 600 euro in base alla lunghezza della tratta di volo, solo se i passeggeri non sono stati informati della cancellazione del volo più di 14 giorni prima della partenza.
La compagnia aerea non è tenuta a pagare questa compensazione se la cancellazione o il ritardo del volo sono dovuti a circostanze straordinarie (ad esempio: condizioni meteorologiche avverse, rischi per la sicurezza, sciopero del personale aeroportuale) e quindi erano inevitabili.
Per assistenza o maggiori info, contattaci!
Il reclamo deve essere inviato a nome di chi ha effettuato la prenotazione