TUTELA FRONTALIERI
L’associazione CODICI Lombardia offre assistenza tecnico-giuridica anche ai cittadini e lavoratori frontalieri per la difesa dei loro diritti e interessi relativamente a:
- Pensioni di vecchiaia e di invalidità svizzere e italiane;
- Compilazione modelli RED-Esteri;
- Ritiro secondo pilastro;
- Pratiche di infortunio, consulenza inerente i diritti del lavoro;
- Consulenza assicurativa e previdenziale;
- Servizi di corrispondenza consolare.
PENSIONI
CODICI Lombardia offre consulenza ai propri associati che negli anni passati hanno lavorato in Svizzera maturando diritti nel sistema della previdenza professionale (anche detto 2° pilastro, cassa pensioni o LPP).
In Svizzera i contributi obbligatori sono stati introdotti per legge dal 1° gennaio 1985. Prima di tale data i versamenti erano facoltativi, anche se in alcuni settori dell’economia questa copertura assicurativa era inclusa dai contratti collettivi. Diversi datori di lavoro hanno provveduto ad assicurare per la previdenza professionale i loro lavoratori già prima del 1985. Di norma, al lavoratore che lasciava la Svizzera prima del 1972, veniva corrisposta la buonuscita spettante alla cessazione del rapporto di lavoro, per tali rapporti di lavoro, terminati definitivamente prima del 1972, non sono quindi presenti averi di previdenza.
Come si può verificare se si era assicurati alla previdenza professionale?
Semplice, grazie a un accordo con VALFINAS, società di consulenza assicurativa svizzera esperta del settore, l’associato potrà verificare la sussistenza di somme di denaro depositate presso le banche svizzere per via del sistema pensionistico svizzero, e far sì che gli aventi diritto riescano a venire in possesso delle somme depositate a loro nome.
Inoltre, per difendere i diritti dei pendolari, CODICI Lombardia ha stipulato un accordo di collaborazione con il PATRONATO A.C.A.I. SVIZZERA, ente di servizio attraverso cui l’Associazione Cristiana Artigiani offre gratuitamente a cittadini e lavoratori che ne fanno richiesta l’assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti e interessi.
Sottoscrivendo la tessera socio avrai diritto, oltre al parere legale gratuito compreso nella tua tessera, anche l’assistenza da parte dei nostri esperti in merito alla tua problematica: ti sapranno indicare come potrai procedere!
Per utilizzare questo servizio rivolgiti allo sportello più vicino a te e prenota un appuntamento contattando lo 02.36503438, oppure inviaci la tua richiesta di assistenza via mail ai nostri contatti.
Tieniti sempre aggiornato sulle notizie relative a questo argomento, consultando la nostra area stampa.