Importanti novità per i consumatori che hanno aderito alla rottamazione quarter e non hanno regolarmente saldato le rate rispettando le scadenze: le nuove disposizioni previste dalla Legge 21/02/2025 n.15 (di conversione del Decreto Milleproroghe) offrono una seconda opportunità ai contribuenti la cui rateazione è decaduta per irregolarità nei pagamenti delle rate.
La riapertura della rottamazione riguarda esclusivamente coloro che avevano presentato domanda entro il 30 Giugno 2023 e che al 31 Dicembre 2024 si sono visti chiudere la pratica per il mancato pagamento delle rate previste. Non si tratta di una nuova rottamazione, ma di una riammissione che non include carichi che non erano stati inclusi nella domanda originaria o carichi che non potevano rientrare nella precedente rottamazione, come quelli notificati dopo il 30 Giugno 2022.
“Questa è sicuramente un’ottima notizia per i consumatori in quanto si va incontro a chi permane in una situazione di difficoltà economica. – dichiara Davide Zanon dell’associazione Codici, intervenuto durante la conferenza –. I consumatori interessati dovranno inoltrare la richiesta di riammissione entro il 30 Aprile 2025 utilizzando la modulistica che verrà fornita dall’Agente della Riscossione. La domanda potrà riguardare anche solo una parte dei debiti inclusi nella richiesta originaria. Accedendo alla riammissione il contribuente potrà ottenere lo sgravio di sanzioni tributarie e contributive, ad eccezione delle multe per violazioni del Codice della Strada, interessi per ritardata iscrizione a ruolo su imposte e IVA, interessi di mora applicati dall’Agente della Riscossione e aggi di riscossione.”
Una volta presentata la domanda, il contribuente beneficerà della sospensione di azioni esecutive da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, compresi fermi amministrativi e ipoteche già in essere. L’importo dovuto potrà essere suddiviso in dieci rate e saranno soggetti a un interesse annuo del 2%, con la possibilità di pagare l’intero debito in un’unica soluzione entro il 31 Luglio 2025.
“Invitiamo tutti i consumatori che rientrano nei criteri di ammissione a valutare con attenzione questa ulteriore opportunità - continua Zanon - evitando di perdere il beneficio per mancata presentazione della domanda.”
L’associazione Codici è disponibile a fornire la propria assistenza: è possibile contattare l’Associazione scrivendo a codici.lombardia@codici.org oppure chiamando il numero 0362-258143.
Comments