Con la rapida diffusione dell’e-commerce e di diversi servizi offerti online, le possibilità di incorrere in truffe e diventare vittime di pratiche commerciali scorrette è sempre più elevata. Senza dimenticarsi delle truffe porta a porta, soprattutto a danno degli anziani, e di quelle alimentari che, purtroppo, non passano mai di moda. Ecco perché le Associazioni Consumatori CODICI, CASA DEL CONSUMATORE, ASSOUTENTI e CODACONS si sono riunite per offrire assistenza e supporto a tutti i consumatori che ritengono di aver subito una truffa.
“Siamo molto orgoglio di questo progetto - dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale di CODICI Lombardia - che si pone come obiettivo quello di educare i cittadini a riconoscere le truffe, i truffatori ed evitare di caderne vittime. Crediamo sia essenziale che tutti conoscano appieno i propri diritti e sappiano come tutelarsi. E’ stato realizzato un sito web ad hoc sul quale verranno pubblicati video, in collaborazione con web influencers, aventi contenuti educativi per permetterne la diffusione anche tra i più giovani che sono sicuramente quelli che più utilizzano l’online. Verrà pubblicata mensilmente una rivista digitale dedicata alle truffe con storie reali, informazioni utili, interviste agli esperti.
Ma la parte innovativa si concretizzerà nell’attivazione di una web chat disponibile da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18, alla quale i cittadini lombardi potranno scrivere e ricevere riscontro immediato, e l’attivazione di un numero Verde Antitruffa, l’ 800 822 533, che si potrà contattare per denunciare o semplicemente per chiedere informazioni su sospette truffe”.
I settori ai quali verrà posta maggiore attenzione sono quello alimentare, dello shopping, dei contratti di energia elettrica, gas e acqua, della telefonia e del credito. Infine verrà effettuata formazione nelle scuole, nelle università e nelle UNI3, in più si terranno incontri sul territorio in collaborazione con i Comuni, le realtà associative locali e l’Associazione Nazionale Carabinieri.
Comentários