
CONSUMATORE.NET
Da alcuni mesi c’è un nuovo strumento a disposizione dei consumatori che utilizzano l’e-commerce per fare acquisti: si tratta di una piattaforma web per la risoluzione di controversie, realizzata dalla Commissione Europea per risolvere problemi legati ad acquisti in Rete, disponibile in tutte le 23 lingue comunitarie.
L’ODR (Online Dispute Resolution) evita di rivolgersi all’autorità giudiziaria, scegliendo assieme l’organismo di risoluzione controversie a cui affidare il contenzioso. In Italia ci sono otto organismi accreditati, specifici per settore – servizi postali e corrieri, telefonia fissa e mobile, Internet, Energia (Servizio conciliazione clienti energia) – e uno plurisettore (Organismo di conciliazione paritetica Consorzio Netcomm – Associazioni di consumatori).
Per presentare un reclamo su un acquisto on line puoi utilizzare il il modello rilasciato dalla Comunità europea a cui puoi accedere cliccando qui di seguito:
CONCILIAZIONE PARITETICA
Come risolvere un disguido che si è verificato comprando online?
Se hai avuto un disservizio dopo aver effettuato un acquisto online su uno dei siti che espongono il sigillo Netcomm, e non hai ottenuto una risposta soddisfacente, Netcomm mette a tua disposizione la conciliazione paritetica.
Si tratta di una modalità di risoluzione alternativa delle controversie facile, veloce e completamente gratuita.
Puoi avviare la conciliazione inviando direttamente alla Segreteria Tecnica la Domanda di Conciliazione compilata. Nel modulo ti sarà possibile indicare un’Associazione di Consumatori di fiducia, scelta tra quelle firmatarie dell’accordo, oppure lasciare la scelta a Netcomm, che la selezionerà con criterio turnario.
La Commissione di Conciliazione, formata pariteticamente da un esponente dell'Associazione dei Consumatori firmataria e da un esponente dell’azienda coinvolta, formulerà una proposta di soluzione che diverrà definitiva solo a seguito della tua accettazione.
La procedura si esaurisce entro 60 giorni dal ricevimento della domanda.
Ricorda però, puoi usufruire della Conciliazione paritetica solo se hai effettuato il tuo acquisto su uno dei siti che trovi nell'elenco delle aziende aderenti!
LA SICUREZZA NEI PAGAMENTI ONLINE
La parola ai protagonisti del mercato
Abbiamo fatto le 5 domande che tutti vorrebbero fare a quattro importanti player del mercato dei pagamenti online: come siamo tutelati in caso di transazioni sospette? Cosa dobbiamo fare in caso di truffa? Come veniamo avvisati in caso di truffa e come vengono conservati i nostri dati sensibili? Cosa ci dobbiamo aspettare dal futuro del mondo dei pagamenti on line?
Rispondono American Express, Banca Intesa Sanpaolo, Banco Posta e Nexi
Come siamo tutelati in caso di contestazioni?
In questo video vediamo cosa fanno i player del mercato per dare pronta risposta a una contestazione avanzata per una sospetta transazione, quali sono i metodi oggi usati per prevenirle e molto altro.
Come veniamo avvisati in caso di transazioni sospette?
In questo video scopriamo quali sono gli strumenti messi in campo oggi dai protagonisti del mercato dei pagamenti online per tutelare i propri clienti e avvisarli in caso di transazioni sospette registrate dal loro cliente.
Come veniamo tutelati in caso di truffa?
Ecco quali sono gli strumenti e le tutele che i player del mercato possono mettere in campo per tutelarci quando veniamo truffati, e cosa deve fare il consumatore per vedersi tutelato di fronte a una truffa.
Come viene tutelata la privacy dei nostri dati?
In questo video scopriamo quali sono gli strumenti messi in campo per tutelare la privacy dei nostri dati conservati presso le aziende che si occupano di pagamenti online, importantissimo perchè si parla dei nostri soldi.
Cosa c'è nel futuro della sicurezza dei pagamenti online?
Come vedono, i protagonisti del mercato, il futuro della sicurezza dei pagamenti online, quali sono le novità e cosa, anche partendo proprio da noi consumatori, possiamo fare per incrementare questa sicurezza.